Nuovo bando della Regione FVG: contributi fino al 50% per la sostituzione dei serramenti
La Regione Friuli Venezia Giulia mette a disposizione un incentivo per favorire l’efficientamento energetico degli edifici:
un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute per la sostituzione dei serramenti e altri interventi, fino a un massimo di € 12.000 per tipologia di intervento.
Per i cittadini con isee inferiore ai €25.000 il contributo aumenta a 75% fino a un massimale di € 18.000 richiedibile in forma anticipata rispetto all’esecuzione dei lavori previa fideiussione bancaria.
Per questa misura la Regione ha stanziato 20 milioni di euro complessivi: i contributi saranno concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Una volta terminati, non è garantito che l’iniziativa venga rifinanziata.
I dettagli del Bonus serramenti
A chi si rivolge
- Persone fisiche residenti in FVG, proprietarie o titolari di diritti reali (usufrutto, uso, abitazione) su unità immobiliari nelle categorie catastali da A1 ad A11 o da C1 a C3.
Interventi finanziabili
- Serramenti che delimitano il volume riscaldato (tipologia A)
- Involucro edilizio (pareti verticali, solai, pavimenti – tipologia B1)
- Copertura isolata (tipologia B2)
- Impianto solare fotovoltaico potenza <800W (solo per isee <€25.000 – tipologia C1)
- Impianto solare fotovoltaico potenza >800W fino a 20KWP (solo per isee <€ 25.000 –
- tipologia C2)
- Impianto di accumulo (solo per isee <€ 25.000 – tipologia D)
Le spese ammissibili includono, oltre ai materiali e alla posa, anche APE, costi di sicurezza, istruttoria e IVA.
Misure del contributo
- 50% del costo ammissibile, con limite massimo riconosciuto per i serramenti fino a € 1.500/m², contributo fino a € 12.000.
- Per isee sotto i €25.000 contributo del 75% che può essere richiesto in modalità anticipata rispetto all’esecuzione dei lavori. Massimale del contributo aumenta a € 18.000
Modalità e scadenze
- Le domande si presentano solo online, tramite Istanze Online (IOL), a partire dalle ore 10:00 del 1° agosto 2025.
- Nessuna scadenza prestabilita: le domande non finanziate entro il 31 dicembre 2027 verranno archiviate.
- Importante: la domanda deve essere presentata solo a interventi già conclusi e pagati.
Esempi pratici di calcolo del contributo
Per chiarire meglio, ecco alcuni esempi realistici:
- Sostituzione di 4 finestre per 8 m² totali
- Spesa complessiva: € 10.000
- Contributo spettante (50 %): € 5.000 - Sostituzione porta-finestra scorrevole + 2 finestre (12 m²)
- Spesa complessiva: € 15.000
- Spesa ammissibile massima: 12 m² × € 1.500/m² = € 18.000
- Contributo spettante (50 % su € 15.000): € 7.500 - Intervento più ampio: serramenti per 25 m²
- Spesa complessiva: € 40.000
- Spesa ammissibile massima: 25 m² × € 1.500/m² = € 37.500
- 50 % su € 37.500 = € 18.750 → ma il bando prevede massimo € 12.000
- Contributo spettante: € 12.000 (tetto massimo raggiunto)
Questi esempi mostrano chiaramente come il contributo copra fino alla metà della spesa, con un notevole risparmio anche nei lavori più importanti.
Cumulo con le detrazioni fiscali nazionali
Un aspetto molto interessante è che il contributo regionale può essere cumulato con le detrazioni fiscali nazionali (come l’Ecobonus o il Bonus Casa), sempre nel rispetto delle regole e dei limiti stabiliti dalla normativa.
Questo significa che, oltre a ricevere il rimborso diretto dalla Regione FVG, il cittadino può beneficiare anche della detrazione IRPEF del 50 % in dichiarazione dei redditi sulle spese sostenute (al netto del contributo).
Un’opportunità che permette di ridurre ulteriormente l’investimento iniziale e accelerare il rientro della spesa.
La nostra esperienza al servizio di questa opportunità
Noi di Seretti da oltre 60 anni progettiamo e produciamo serramenti in alluminio completamente realizzati nella nostra azienda. Offriamo:
- Consulenza tecnica e soluzioni su misura
- Preventivi chiari e trasparenti
- Supporto nella pratica per ottenere il contributo
- Collaborazione con professionisti per APE e documentazione tecnica
Vuoi sostituire i tuoi serramenti approfittando del contributo regionale?
Contattaci per una consulenza personalizzata: con Seretti avrai la qualità dei serramenti su misura e il supporto per accedere agli incentivi.